Da dove provengono, gli esercizi di Sepak (calci) del BUKTI NEGARA e del SERAK?
Da dove provengono, cosa ci insegnano e perché questi esercizi di Sepak (calci) sono arrivati nel BUKTI NEGARA negli ultimi anni?
Per rispondere alla domanda, è utile fare un passo indietro nella storia del BUKTI NEGARA (BN), così come è stato sviluppato da Uncle Paul de Thouars.
Nel curriculum originale di BN, i Sepak erano senza dubbio presenti: tecniche specifiche venivano mostrate in diverse versioni, ma mancavano esercizi strutturati specificamente per allenare queste tecniche.
In pratica, solo a livello avanzato—nei Jurus di livello Istruttore —si potevano trovare un Sepak e un Jurus (forma breve ) Sepak dedicati.
Tavola dei Contenuti
La risposta di Uncle Paul de Thouars
Questa mancanza mi spinse a porre una domanda diretta a Uncle Paul:
“Perché non ci sono esercizi di Sepak specifici nel BUKTI NEGARA, così come NON ci sono drill delle percussioni (Pukul Drills), seppur essenziali nella pratica?”
La sua risposta, semplice ma illuminante, fu:
“Perché tutto è già nei Jurus.”
Questa risposta sottolineava un principio fondamentale: solo attraverso l’addestramento fino al 7º Jurus era possibile iniziare a padroneggiare un Sepak ad alto livello.
Tuttavia, ciò sollevava una questione per chi, come me, crede fermamente che calci e colpi debbano essere insegnati sin dai livelli principianti, anziché rimandati agli stadi avanzati o al rango di Insegnante.

L’evoluzione del curriculum nel 2012
Avanziamo nel tempo fino al 2012, un anno cruciale per il BN.
La collaborazione tra Uncle Paul e la famiglia de Vries era ormai solida e consolidata.
Mi fu affidato l’importante compito di adattare il curriculum BUKTI NEGARA per soddisfare le esigenze di Uncle Dolf e Uncle Paul.
In questa fase, ebbi un dialogo fondamentale con Uncle Dolf. Gli chiesi se fosse possibile introdurre esercizi specifici di Sepak, simili a quelli che avevamo sempre praticato nella famiglia de Vries.
La sua risposta fu concisa, ma determinante: “Se non puoi calciare di Sepak, non ha senso imparare le altre tecniche.”
Fu così che gli esercizi di Sepak — Gait, Setenga, Bunder, Tarik e Sodok — furono integrati nel curriculum Unified Art del BUKTI NEGARA.
Questi esercizi rappresentavano un passo avanti per rendere l’apprendimento dei Sepak accessibile a tutti i livelli, con un approccio che rifletteva l’importanza attribuita a calci e colpi fin dalle prime fasi di allenamento.
Cosa ci insegnano questi esercizi di Sepak?
Come spiegato brillantemente da Stefano Chiappella nel suo articolo “Marry Poppins Bag,” è essenziale porsi delle domande durante l’allenamento:
- Perché è stato creato questo esercizio?
- Cosa vuole mostrarmi o insegnarmi?
- È davvero l’essenza di ciò che sto cercando?
Allenandosi con consapevolezza, le risposte a queste domande emergono spontaneamente.
Inoltre, riflettere profondamente su ciò che stai facendo può essere un metodo prezioso per scoprire da solo le risposte alle tue perplessità.
In caso di dubbi, il supporto del tuo Insegnante sarà sempre disponibile.
Conclusione
Gli esercizi di Sepak, oltre a fornire una base tecnica fondamentale, ci insegnano l’importanza della riflessione e della creatività nell’allenamento. Buona fortuna nel tuo percorso, e ricorda sempre che ogni passo fatto con consapevolezza ti avvicina alla padronanza dell’arte marziale.
Walter van den Broeke
NKI President – Technical Advisor Serak and Bukti Negara