Storia del Serak: da Pak Serak agli anni 1980s
Storia del Serak
Tutti gli stili di Silat insegnati nella nostra scuola provengono ufficialmente da due principali linee di discendenza.
Il Pukulan di Pak Flohr e diverse varianti di Serak.
Il Serak e’ arrivato a noi da diversi insegnanti delle famiglie De Vries e de Thouars, che tracciano le loro linee di discendenza fino a un unico uomo: Pak Serak.
Indice dei Contenuti
Storia del Serak alle origini: Pak Serak
Non esiste documentazione scritta dei giorni in cui visse o prove dell’esistenza di Pak Serak; si suppone che abbia vissuto dal 1783 al 1885 e fosse della tribù Badui nella regione del Banten nella zona occidentale di Giava, di statura piuttosto bassa (circa 1,50 m di altezza) e con una gamba destra deformata (piede equino) e un braccio sinistro piu’ corto dell’altro.
Il suo vero nome era presumibilmente Elijah Haboen Hasin (secondo Victor de Thouars) o Eyang Sera (secondo le nostre fonti in Indonesia). Si suppone che abbia allenato 9 sistemi di Arti Marziali, padroneggiandone tre per creare il proprio stile basato sulla meccanica del corpo, la geometria/leve e il tempismo piuttosto che sulla forza.
Ci si potrebbe chiedere: come un membro handicappato di una tribù nota per evitare il contatto con gli estranei sia riuscito a studiare così tanti stili??
(senza contare il fatto che si suppone abbia vissuto per oltre cento anni quando l’aspettativa di vita media nella zona era intorno ai 30 anni)
Molto probabilmente alcuni dei fatti sono stati esagerati nel tempo.
Tuttavia, Pak Serak ebbe diversi studenti e due di loro trasmisero il suo stile di Silat alle generazioni successive: Mas Jud (o Djoet) e Mas Run (o Rhun/Roen).
Storia del Serak in Indonesia: Mas Jud e Mas Roen
Mas Jud formalizzò il sistema, aggiungendo l’uso attivo della seconda mano, detta: la mano guardiana (poiché Pak Serak aveva solo un braccio buono).
Inoltre viaggio’ per Giava studiando e insegnando altri stili di Silat (alcune forme di Cimande affermano anche di derivare da un Mas Jud).
Il vero nome di Mas Jud è contestato, potrebbe essere stato chiamato Juragan Mantri o Raden Kanta Suryadarma. La stessa incertezza vale per il periodo in cui visse – la maggior parte delle fonti afferma che Mas Jud morì nel 1930 o 1938, mentre lo oom Harry James de Vries affermava di aver visitato Mas Jud fino al 1963 (essendo stato presentato a lui da ragazzo quando aveva 15 anni).
Le linee di discendenza rappresentate nel Naga Kuning Institute derivano dalla famiglia de Vries, dai fratelli John ed Ernest (Ventje) de Vries, che appresero il Serak da Mas Jud (Oom Ventje si allenò anche con Mas Run) e trasmisero le loro conoscenze all’interno della famiglia.
Il Serak è stato tradizionalmente insegnato come un “sistema a porte chiuse” che veniva trasmesso solo ai membri della famiglia o ad amici stretti.
Puoi approfondire le motivazioni di questa Segretezza in questo articolo.
Oom John and Oom Ventje
Oom John è ricordato come un insegnante paziente, mentre Oom Ventje aveva la reputazione di un combattente feroce che non aveva molta propensione per l’insegnamento.
Utilizziamo spesso due termini per differenziare due aspetti delle nostre Arti: Pukulan (l’aspetto del combattimento e l’arte del colpo) e Permainan (l’arte del controllo del corpo, la manipolazione), nessuno dei due aspetti e’ piu’ importante dell’altro, entrambi si completano e complementano.
Nel NKI (Naga Kuning Institute) tracciamo principalmente il Permainan del sistema Serak a Oom John, mentre Oom Ventje ha trasmesso di più il Pukulan ai suoi figli (forse per il suo periodo di allenamento con Mas Run), pur insegnando anche Permainan Serak ad altri studenti.
Le famiglie De Vries e De Thouars
Dopo la Seconda Guerra Mondiale e la guerra d’indipendenza indonesiana (Bersiap nel 1945), le famiglie De Vries e De Thouars emigrarono in Olanda (con vari spostamenti e periodi in campi di prigionia e campi per rifugiati).
Bapak Paul de Thouars iniziò ad allenarsi nel Serak ad Amsterdam nel 1951 con suo zio Oom John (dopo alcuni mesi di allenamento con Oom Ventje in un campo di prigionia), ma lasciò l’Europa quattro anni dopo (1955) per cercare fortuna negli Stati Uniti d’America.
Oom Dolf de Vries arrivo’ in Olanda nel 1961 e dopo alcuni anni difficili in bande adolescenziali, divenne musicista e girò con la sua band (o le sue band) per l’Europa.
Oom Nono de Vries viaggio’ e lavoro’ con lui e insieme iniziarono a insegnare ad alcuni studenti e formarono un gruppo di allenamento dopo aver lasciato la carriera da musicisti.
Più tardi (intorno al 1985) lo Oom Dolf formò la 1ª Fondazione Pak Serak per salvaguardare l’arte del Serak e trasmetterla alle generazioni future. Tuttavia, la fondazione non funzionò come desiderava e si sciolse dopo un paio di anni.
Carsten Spannagel
NKI Assistant Group Leader – Oslo (Norvegia)